Jun 26, 2023
Tom Johnson · That Tendre Age: Tudor Children · LRB 15 giugno 2023
Children have always liked to stash things in hidey-holes. The Carmelite church
Ai bambini è sempre piaciuto nascondere le cose nei nascondigli. La chiesa carmelitana di Coventry fu costruita con passaggi di risonanza, una serie di cavità sotto le assi di legno del presbiterio. Nel XV secolo la chiesa era sede di un coro, il che significava radunare una dozzina di giovani ragazzi e farli stare fermi per lunghi periodi di tempo; intorno al 1550 l'edificio venne adibito a liceo classico, il che significava radunare un numero maggiore di ragazzi e farli stare fermi per periodi di tempo ancora più lunghi. Quando gli archeologi scavarono il sito negli anni '60 e '70, scoprirono il tesoro di oggetti che generazioni di bambini annoiati avevano collocato nelle camere.
I ragazzi avevano fame. La maggior parte dei reperti erano ossa di animali: bue, coniglio, pollo, montone, un'intera spazzatura di pranzi di lavoro. Ma c'erano anche dei tesori, lasciati cadere con noncuranza o dispersi maliziosamente attraverso le fessure delle assi del pavimento. Gli archeologi hanno trovato spille, fibbie, gettoni, dozzine di coltelli, un paio di occhiali, calamai, cinturini, un'arpa, un puntatore o stilo in osso, perle d'ambra e un dente da latte appartenenti a un bambino di età compresa tra nove e dodici anni, non decaduto ma usurato dalla molatura. Alcuni reperti, come monete e ceramiche, potrebbero essere datati con una certa precisione. Ma altri, apparentemente originari di un lato o dell'altro della Riforma, resistettero all'interpretazione. Il medaglione religioso in bronzo raffigurante una Vergine col Bambino apparteneva a un corista conformista del '500 o a uno scolaretto recusante degli anni '50 del Cinquecento? La storia degli adulti ci impone di porci queste domande: di cercare linee di divisione e punti di svolta. La storia dei bambini sembra operare in un registro diverso, quotidiano e senza tempo.
I bambini nell’Inghilterra dei Tudor facevano più o meno le stesse cose che fanno i bambini adesso. Saltavano, cadevano, piangevano. Giocavano con le bambole e si lanciavano i noccioli di ciliegia. John Dee, astronomo e diarista elisabettiano, descrive suo figlio Arthur, di circa tre anni, mentre gioca con la figlia di un amico, Mary Herbert, facendo "come se fosse una dimostrazione di matrimonio infantile, di chiamarsi marito e moglie". Francis Segar, cercando di insegnare il decoro nel 1557, criticò quei ragazzi che uscivano da scuola "correndo come un mucchio di api... urlando e urlando come nella caccia alla volpe".
Ma se i bambini sono rimasti più o meno gli stessi, il concetto di infanzia è radicalmente cambiato. Nel 1960 Philippe Ariès pubblicò Centuries of Childhood, un libro altrettanto influente e famigerato per la sua tesi secondo cui l’infanzia era un’invenzione della prima modernità. Prima di ciò, affermò, gli europei non erano sentimentali nei confronti dei loro figli e non attribuivano loro alcun significato speciale. L'elevata incidenza della mortalità ha suscitato un generale “sentimento di indifferenza verso un'infanzia troppo fragile”; i genitori non potevano agitarsi per bambini morti che erano troppo "inadeguatamente coinvolti nella vita" per meritare il lutto. Secondo Ariès, fu solo nel XVII secolo che la "giovinezza" venne considerata una virtù, e solo nel XIX secolo l'infanzia cominciò a essere vista come un periodo di innocenza e nostalgia.
L'idea che i genitori non fossero attaccati ai propri figli toccava un nervo scoperto tra i medievalisti. Più di trent’anni fa, il lavoro pionieristico di Shulamith Shahar e Barbara Hanawalt ha dimostrato in modo conclusivo che Ariès aveva torto. Non solo i medievali avevano un concetto di infanzia, adattando il modello sequenziale delle “Età dell'Uomo” dell'antichità classica, ma amavano i loro figli e li piangevano quando morivano. Un esercizio di traduzione dato agli scolari alla fine del XV secolo suggerisce che la frequenza della morte non costituiva un ostacolo al dolore: "Molto tempo dopo la morte di mio fratello, mia madre era solita sedersi a piangere ogni giorno. Credo che non ci sia nessuno che non si pentirebbe di vederla piangere». A Stanford Rivers nell'Essex, un ottone funebre mostra un bambino in fasce. Fu realizzato per preservare la memoria di Thomas Greville, che "morì in tenera età" nel 1492.